DOMANDA
Egregio Professore,
ho 38 anni, omosessuale, mai avuto rapporti anali senza preservativo (orali sì ma senza contatto con sperma), regolarmente (ogni 6 mesi) eseguivo test hiv sempre negativo. Da tre anni e mezzo ho una relazione monogama. Da circa 1 anno riscontro 2 chiazze violacee alla gamba destra, stabili, asintomatiche. In seguito a visita dermatologica eseguo biopsia cutanea da cui diagnosi di sarcoma di kaposi in stadio iniziale, positività all’infezione da HHV8. Sia io che il mio compagno eseguiamo per 2 volte test hiv 1-2 ab/ag che risulta negativo per entrambi. Analisi ematochimiche e formula leucocitaria nella norma (negli ultimi anni nemmeno influenza stagionale), per i medici sono immunocompetente. diagnosi finale kaposi variante classica/mediterranea. Sto eseguendo esami per la stadiazione. Vorrei sapere
-I test HIV ab/ag eseguiti sono definitivi o posso aver contratto un’infezione da HIV non rilevata dai test? (ho letto di varianti del virus HIV 1-N e HIV 1-O che in passato non erano rilevate dal test ELISA)
-Come posso aver contratto HHV8 e non HIV? Le modalità di trasmissione sono differenti? esistono terapie, anche sperimentali?
-Il mio partner può eseguire accertamenti clinici per sapere se positivo all’HHV8? I medici finora dicono non necessario, perché il virus da solo non genera il sarcoma. E allora nel mio caso?
-E’ possibile che io sia in immunodeficienza non rilevata da comuni analisi ematiche? se sì come accertarlo?
grazie per la cortese attenzione
RISPOSTA
Il sarcoma di Kaposi variante classica/mediterranea è correlato all’infezione da HHV8, ma non all’infezione da HIV. Ciò sembra concordare effettivamente anche con la negatività dei test che lei ha già effettuato e che, se confermatisi negativi nei tempi previsti per la loro esecuzione, sono assolutamente esaustivi e definitivi per escludere la sieropositività, così come un’eventuale immunodeficienza ad essa correlata. Alla luce di tutto ciò, credo di poter sostenere, dunque, la tesi di chi ha sconsigliato per il momento l’esecuzione della ricerca di HHV8 anche nel partner. In definitiva, sembrerebbe configurarsi un quadro tipico, per quanto a non elevata frequenza, di sarcoma di Kaposi non correlabile a infezione da HIV.