DOMANDA
Mi chiamoNicolò, ho 50 anni ,sono di Mazara del Vallo. Premetto che questo problema l’ho avuto nel 1996 ed allora sono andato a Bologna, dove lo specialista mi ha prescritto delle punture di vitamine (per recupero forze del muscolo destro) con successiva terapia di elettrostimolazioni in territorio di SPE a sinistra in palestra per finire con i massaggi e mi ha indicato di mettermi ogni giorno una fascia lombare per la schiena.
che lavoro come assistente tecnico di informatica.
e da un 8 mesi circa soffro di mal di schiena, per me dormire più di 7 ore fa male alla schiena, mi alzo sempre con dolore e affaticamento. Il dolore durante la giornata si allieva e cosi via per ogni giorno, naturalmente d’estate è andata ancora più male, il dolore è aumentato. Un paio di gg fa ho fatto le lastre dalla quale si evidenzia una schisi arcale posteriore L5 con vertebra di transizione lombo-sacrale sacralizzata e riduzione d’ampiezza dello spazio intersomatico pre-sacrale, il medico mi ha detto che per adesso non bisogna intervenire ma bisogna stare molto attenti e non mi ha prescritto niente, nemmeno ginnastica adatta, mi ha riferito che se avrò problemi di dolore più intenso dovrò fare l’intervento.
Allora volevo conoscere un suo parere in merito a quello che le ho evidenziato.
Volevo sapere se c’è una cura o ginnastica che potrei fare, aspetto sue notizie, nel ringraziarla la saluto
Nicolò
RISPOSTA
Gentile lettore, per la “schisi di L5” non è necessario nessun intervento, il suo problema potrebbe essere legato alla discopatia lombo-sacrale. Se dovesse persistere il dolore è utile sottoporsi a RMN della colonna lombo sacrale e visita specialistica ortopedica. Comunque per il momento dovrebbe sottoporsi ad un ciclo di ginnastica posturale per la colonna ed associare esercizi per tonificare e rinforzare la muscolatura lombare ed addominale
Cordialmente
Dr. A. Giubilato