Scompenso cardiaco e addome meteorico

    DOMANDA

    Buonasera,
    Ho 62 anni, scompenso, fibrillazione, insuff venosa arti inferiori cronica, soffro di reflusso assumo lanoprazolo a 30 da anni, ho addome e stomaco gonfi anche al mattino, mangio poco. Alla visita urologica ha accertato aria, cardiologica battendo la mano sull’addome lo stesso. Soffrendo di colite sto attento all’alimentazione, i fermenti lattici non funzionano.
    Soffro di ansia e a detta del dentista mastico male e ingerisco aria.
    Non potrebbe essere il Lansoprazolo che dopo dieci anni porta a atrofia dello stomaco?
    In pratica la digestione è lentissima, il piloro si chiude e si apre. Assumo l’alprazolam da anni il dosaggio è stato diminuito del 50% e non funziona più.
    Cosa potrebbe essere? Il nervosismo, il lansoparzolo che mi viene sempre prescritto dal cardiologo o l’ansia visto che faccio poco movimento? Per ora non ho assunto simecrin, motilium e neppure levopraid prescrittimi, in quanto ho anche il Coumadin e altri farmaci diuretici etc, e non mi fido.

    Grazie,

    RISPOSTA

    Caro signore il quesito complesso che lei pone non può essere risolto in un Servizio quale OK salute che richiede domande ben specifiche. Quindi è necessario il conforto di una accurata visita che inizi ad indagare già sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari. Posso solo sottolineare due aspetti. Lei soffre di dispepsia motoria (digestione lenta) perchè forse mangia rapidamente e crea aereofagia, lo stomaco si gonfia e comprime il diaframma per cui forme di aritmia possono anche esse collegate a questo fenomeno.. L’eccessivo meteorismo intestinale può dipendere o da qualche forma di intolleranza o da alterazione della flora microbica o da eccessiva fermentazione intestinale se lei fosse stitico. Mi creda di più non posso dirle.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda