secchezza patologica e indagine ad hoc

    DOMANDA

    eg professore
    soffro di ua secchezza cutanea patologica. non soffro cioe’ di uan mera pelle secca ,ma patologicamente e gravemente secca seppur senza lesioni. il problema e’ tale da molti anni(ora ne ho 44) e negli ultimi 4 aa e’ peggiorato. rugosita, classica micro desquamazione da secchezza, volto e cuoio capelluto che “tirano”. queste le problematiche. mi chiedevo se esiste una indagine sierologica o di altro tipo, che , in caso di risultato negativo, possa escludere una patlogia autoimmune. preciso che ogni tentativo di applicazione di prodotti emollienti topici, o antiinfiammatori topici, peggiora la secchezza,che invece miglioro’ quando per un altro problema (sinusite) dovetti assumere del cortisone per bocca. molte grazie

    RISPOSTA

    Gentile Mauro, se la secchezza patologica si esprime a volto e capillizio ma non in altre parti del corpo si esclude un coinvolgimento autoimmune. Attenzione al cortisone , che non va bene per la sinusite, e che finito l’effetto sfiammante lascia la cute più secca di prima. Attenzione anche alle creme, detergenti, schuma da barba, tonici ecc. tutto collabora alla secchezza. Il trattamento si esegue applicando la sera un velo di unguento ai PEG- Polideceni ( MOST Ungento Emolliente Estremo) ed evitando tutto il resto. Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda