DOMANDA
Buonasera dottore. Sono una ragazza di 25 anni donatrice di sangue. Ad aprile dopo aver fatto la donazione, controllando l’ esito degli esami avevo il valore della sideremia a 41 e della ferritina 8. Ad agosto ho rifatto un controllo e la ferritina è rimasta sempre uguale ma la sideremia è scesa a 24 mcg/dl. I valori di emoglobina e ematocrito invece sono nella norma . Tra circa 10 giorni dovrò fare un controllo. Per adesso il medico curante mi ha detto che si tratta semplicemente di una carenza di ferro e di stare tranquilla. Aggiungo che in estate consumo molta meno carne rispetto all’ inverno. C’è qualcosa per cui mi devo preoccupare ? Grazie per la risposta
RISPOSTA
Buongiorno. Non c’è nulla di cui preoccuparsi, ovviamente. La riduzione della sideremia non ha alcun significato in una situazione nella quale il dato della ferritina mostra chiaramente uno stato di carenza marziale. In questa situazione la donazione di sangue non è opportuna, mentre è certamente indicato iniziare una supplementazione con ferro da assumere per via orale. Le formulazioni di ferro liposomiale, in particolare, sono certamente meglio tollerate e meglio assorbite rispetto ai normali sali di ferro.
Cordiali saluti,
Francesco Onida