sifiloma, epatite C e HIV

    DOMANDA

    entile Professore,
    1) siccome prendo Norfloxacina o Bactrim per una settimana ogni mese e considerando che se non sbaglio il sifiloma, non assumendo antibiotici,rimane visibile per almeno 2 settimane, esso,pur potendo non essere visibile nella settimana di cura e magari nei 4-5 giorni successivi,si evidenzia comunque almeno per qualche giorno oppure puo’ non essere visibile completamente e per tutta il periodo in cui e’ normalmente visibile,a causa di questa cura?
    2)per il contagio sessuale da epatite C: da quanto mi dice deduco che per contagiarsi,pur essendo possibile il contagio anche senza la presenza di sangue evidente,comunque sul pene o in bocca(in caso di cunnilingus) deve pur essere presente un’escoriazione visibile senza la quale il virus non e’ contagioso anche se la mucosa della donna infetta e’ lesionata, giusto? In pratica deve esserci una reciproca escoriazione?
    3)e’ possibile la trasmissione dell’epatite C coi rapporti sessuali orali con una donna infetta ( tramite fellatio e/0 cunnilingus)?
    4)Come mai l’HIV si puo’ trasmettere anche se la mucosa e’ integra (per assorbimento) mentre per il contagio da epatite C e’ necessario un contatto diretto tra le mucose lesionate di entrambi i partner e quindi la trasmissione non avviene tramite assorbimento del liquido infetto?
    Grazie mille ancora.

    RISPOSTA

    Credo che lei non abbia del tutto recepito la mia risposta a uno dei suoi ultimi messaggi, in merito alle modalità di utilizzo di questo sito. Buona parte delle risposte alle sue domande è già contenuta nei precedenti contatti con lei e con altri utenti, che la invito a rileggere.