sindrome delle gambe senza riposo

    DOMANDA

    Volevo sapere se la sindrome delle gambe senza riposo è associata a dolore agli arti inferiori, difficoltà di movimento e stanchezza. Grazie

    RISPOSTA

    Gentile signora,

    la sindrome delle gambe senza riposo consiste nell’impellente necessità di muovere le gambe, associata ad una sensazione sgradevole, che inizia o peggiora con l’inattività o il riposo (sedersi o coricarsi), recede o scompare con il movimento (camminare o strirarsi) e peggiora od occorre esclusivamente durante le ore serali o notturne. Movimenti anormali, dolori, formicolii ed altre sensazioni fastidiose arricchiscono frequentemente il quadro clinico. In alcuni casi questa sindrome può associarsi ad altre patologie, quali le malattie dei nervi periferici (cioé dei nervi degli arti), la malattia di Parkinson ed altre ancora. Nel suo caso, la difficoltà di movimento e la stanchezza dovranno essere valutate da un neurologo per sapere se l’entità e la tipologia di questi disturbi siano (o meno) compatibili con la diagnosi di “sindrome delle gambe senza riposo” isolata.

    Cordiali saluti,

    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda