sinusite

    DOMANDA

    Salve vorrei sottoporre il mio problema iniziato giugno scorso: stavo mangiando della carne un po’ dura e durante la masticazione mi faceva male l’arcata dentale superiore sinistra, non ho dato molta importanza alla questione, ma il giorno dopo mi ammalai avevo febbre sui 38, dolori lancinanti all’arcata dentale superiore sinistra e sentivo un odore cattivo dalla narice sinistra.
    il medico curante mi prescrisse fluimucil antibiotico per aerosol ma nessun risultato.
    per un po’ lasciai perdere quando in agosto scorso ho avuto un violentissimo episodio di vertigine accompagnato da una fortissima debolezza, spaventatissima sono ritornata dal dottore che mi ha ordinato una visita dall’otorino che mi consiglia di fare la tac e questo è il risultato:
    Massivo opacamento dei seni mascellari, soprattutto del sinistro, con ampia soluzione di continuo della parete mediale e diffusione di tessuto ipodenso infiammatorio ad occupare la cavita nasale di sinistra.Pressochè completo opacamento dei seni frontali. Marcato ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali che appaiono completamente obliterate. Ispessimento della mucosa anche dei seni sfenoidali.
    Ora sono sempre in questa situazione: non sento ne sapori ne odori (a parte qualche volta alla mattina, per pochi istanti.)narice sinistra sempre otturata e le rare volte in cui si libera sento un odore nauseabondo,acufene continuo all’orecchio sinistro molto forte, ogni tanto anche all’orecchio destro

    RISPOSTA

    Si tratta probabilmente di sinusite a partenza odontogena. Vale la pena di eseguire una terapia antibiotica, un rx OPT con valutazione odontoiatrica e successiva visita ORL. Saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda