DOMANDA
Salve,
dall’anno scorso a fronte di un’ascesso dentale,bronchite mi è stata riscontrata la sinusite. Ho intrapreso vari cicli di cure con antibiotici, areosol, cortisonici, lavaggi nasali. Persistendo il mal di gola,al mal di testa e ad un’odore strano al naso, simile all’odore di ‘marana’, mi è stata fatta fare una tac.
Questo è il referto:
Lieve ipertrofia dei turbinati inferiori in particolare il destro, Presenza di concha bullosa nel turbinato medio di destra, Lievissima deviazione sinistro-convessa del setto nasale con iniziale spina nasale a livello del III inferiore, ” seno mascellare destro appare totalmente obliterato da tessuto della densità dei parenchimi molli che ostruisce l’infundibolo del seno omolaterale e che assume maggiore densità in corrispondenza delle porzioni declivi.
Tessuto con analoghe caratteristiche densitometriche si osserva inoltre a livello di alcune celle etmoidali che ne risultano obliterate ed a livello del seno frontale destro e nel seno mascellare sinistro quest’ultimi risultandone modicamente occupati.
Obliterato da sottile setto fibroso l’infundibolo del seno mascella re sinistro, Restanti seni paranasali normopneumatizzati.
Mi è stato consigliato di sottopormi ad intervento chirurgico.
Vorrei chiederle un parere in merito all’intervento, se è risolutivo o se rischio recidive visto che si è ipotizzato anche una componente allergica, senza alcun test allergologo.
RISPOSTA
Gentile sig.ra,
il suo disturbo sembrerebbe riferibile ad una sinusite mascellare destra a probabile partenza odontogena. Sarebbe utile una valutazione da parte dell’odontoiatra per valutare la necessità di avulsione del dente responsabila della patologia. Allo stesso tempo potrebbe risultare ugualmente utile l’apertura endoscopica del seno mascellare e la correzione della spina settale corresponsabile dell’ostruzione del seno mascellare.
Cordiali saluti