SODIUM LAURYL SULFATE e PEG

    DOMANDA

    Recentemente sono stata ad una dimostrazione di una nota marca di prodotti cosmetici. La dimostratrice ci ha consegnato un foglio stampato dall’Azienda, dove è scritto che “un prodotto per la cura della persona è sicuro quando NON contiene alcuni componenti tra cui: SODIUM LAURYL SULFATE e SODIUM LAURETH SULFATE e PEG.”

    Siccome il SODIUM LAURYL SULFATE lo vedo come ingrediente principale su moltissimi detergenti per il corpo e i PEG mi risulta che siano stati impiegati addirittura per produrre un efficace unguento per la medicazione delle ulcere cutanee, mi riesce difficile pensare che quanto scritto sia vero. Sarei molto felice di conoscere la sua opinione al riguardo.
    Grazie.
    Elena

    RISPOSTA

    Gentile Elena, è cattiva abitudione oggi proporre un prodotto deicendo quello che non contiene piuttosto che quello che contiene. In pratica si propaganda il proprio prodotto dicendio che non contiene alcuni ingredienti additati come negativi. In realtà è un gioco commerciale. Il Sodiolauril solfato, ad esempio, non sarà il miglior tensioattivo ma non ha particolare tossicità è solo un pò irritante per la pelle, i PEG sono accusati perchè alcuni di grado industriale contengono molte impurità ma se si utliuzzano quelli di grado farmaceutico sono ottimi polimeri dalle grandi proprietà benefiche. Io dico sempre di diffidare dei prodotti che elencano quello che non contengono. Un caro saluto Prof. M. Monti
    Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda