DOMANDA
Buon giorno dottore, mi capita spesso di fare un incubo, sempre lo stesso, nello stesso luogo e con le stesse sensazioni angosciose.
Sogno di trovarmi a casa dei miei genitori dove c’è un bel panorama e da dove si vede il mare.
Vedo il mare che si ritira e che poi avanza arrivando sempre più vicino a casa con grandi e lunghe onde; io urlo, chiamo tutti affinchè ci si allontana, e si scappa salendo verso sopra, però non vengo travolta dalle acque, ma ho una sensazione angosciosa che mi dura per tutto il sogno e anche dopo che mi sveglio. Perchè questo sogno ricorrente? e perchè sempre dallo stesso posto, visto che da dove abito io con la mia famiglia si vede anche il mare? La ringrazio anticipatamente.
RISPOSTA
Gentile Lettrice, il maremoto fa parte dei cosiddetti “sogni tipici”. Per sogno tipico si intende un modello onirico tendenzialmente universale, osservabile in popoli diversi e in epoche storiche differenti. Lo schema narrativo di tali produzioni oniriche è caratterizzato dal trovarsi in una dimensione sconosciuta di tensione o di pericolo. Per quanto riguarda la specifica icona del maremoto, essa descrive dei mutamenti dell’ambiente, sia esso familiare o sociale, vissuti dal sognatore come paurosi e perturbanti poiché considerati irrazionali e inspiegabili. In altre parole, nel momento in cui una trasformazione della situazione storica nella quale siamo immersi ci appare incomprensibile e ci spaventa, la riviviamo drammaticamente, a livello onirico, sottoforma di maremoto. È necessario sottolineare, però, che tale incubo presenta anche delle caratteristiche diverse a seconda dell’età del sognatore. Ad esempio, nelle adolescenti può essere connesso al desiderio/paura di aspettare un bambino, mentre nelle donne in fasi più mature può rappresentare una reazione inconscia alle trasformazioni e ai cambiamenti che avvengono nella storia personale. Cordiali saluti.