DOMANDA
Buongiorno,
Sono un ragazzo di 27 anni ed ho da poco avuto il morbillo (febbre alta da domenica 16 fino a domenica 23, comparsa dell’esantema giovedì 20 che ora si è completamente attenuato). Le scrivo poiché da quando la sintomatologia del morbillo è migliorata e la febbre è scesa, sento costantentemente una sensazione di sonnolenza e la sera crollo letteralmente sul letto. Vorrei sapere se si tratta del normale decorso della malattia o se devo eseguire degli approfondimenti per una eventuale encefalite.
Grazie
RISPOSTA
Caro Signore
l’infezione da virus del Morbillo può determinare compromissione cerebrale in maniera diretta od indiretta solo in casi veramente eccezionali. L’encefalite acuta del morbillo compare in meno di un caso su 1000 e di solito si presenta con dei sintomi più rilevanti di quelli da lei riferiti che compaiono a 7-10 giorni dall’inizio dell’eruzione cutanea o in alcuni casi prima dell’esantema. Le altre forme di danno cerebrale correlate all’infezione da virus del Morbillo sono ancora più rare compaiono molto più tardivamente: l’ ADEM ( Acute Disseminated Encephalo Myielitis) compare dopo 2-4 settimane dall’infezione mentre le altre forme neurologiche come la SME compaiono a 1-7 mesi di distanza dall’infezione e la SSPE dopo mesi o anni dall’infezione. Pertanto quanto Lei riferisce non sembrerebbe essere correlato per tipologia dei sintomi e periodo d’insorgenza a queste rarissime e gravi complicanze del morbillo Le consiglio comunque di far presente i suoi sintomi al medico di medicina generale che valuterà l’opportunità di una visita infettivologica o neurologica: è solo visitando il paziente che si può valutare la presenza o assenza di alterazioni neurologiche.