sospensione antistaminici prima di test Ige

    DOMANDA

    Buongiorno.

    Mi chiamo Alice, ho 30 anni e da circa 2 mesi mi è stata diagnosticata un’orticaria allergica (definita dal mio medico ‘idiopatica’) che non sembra placarsi, anche dopo settimane di somministrazione di XYZAL, fino a 2 pastiglie al giorno. Il mio medico mi ha prescritto di effettuare le Ige totali e specifiche 12al, una volta concluso il secondo ciclo di 2 scatole di antistaminici: nel giro di 24h dall’assunzione dell’ultima pastiglia, i sintomi si sono ripresentati e a 2 giorni dalla fine della cura mi ritrovo a svegliarmi la notte per il prurito alle gambe, che si manifesta con una sensibilità superficiale paragonabile agli effetti di un eritema solare diffuso. Quali origini può avere una simile orticaria? è possibile che persista da 2 mesi, senza soluzione e interessando diverse aree del corpo(arti,torace)? Mi chiedevo se, avendo assunto l’ultima pastiglia martedì sera, effettuare le analisi domani, sabato mattina sia possibile senza falsare i risultati. Grazie.

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    la sua è verosimilmente una orticaria cronica idiopatica che purtroppo affligge di più le donne in età adulta. Pur non essendo una forma dipendente dalle IgE, i test per l’allergia vanno eseguiti comunque almeno una volta per accertarne la totale negatività. Il pannello di allergeni da testare deve però essere il più ampio possibile al fine di acquisire la certezza che sia una forma idiopatica. I test sul sangue possono essere eseguiti anche in corso di terapia antistaminica.

    Qualora la diagnosi fosse confermata, dovrà essere istaurata una terapia antistaminica a dosaggi anche più elevati, magari usando la Cetirizina che è stata approvata dalle linee guida internazionali per dosaggi fino a 4 compresse al giorno.

    In ogni caso le consiglio di rivolgersi anche ad uno specialista allergologo per un inquadramento più complessivo del probelma.

    Saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda