sospetta allergia

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore,mi chiamo Laura, ho 38 anni, e dal mese di aprile 2013 ho iniziato ad avere problemi di allergia. ho iniziato a prendere l’antistaminico e con quello non avevo problemi, e ho fatto anche una dieta in cui mangiavo solo prodotti senza istamina.Finita la cura di antistaminico ho ricominciato con il gonfiore in faccia, gonfiore in gola, non respiravo più, bolle che prudono sul corpo.Insomma la cura e la dieta non sono serviti proprio a nulla.Avevo il sospetto che fosse il cuscino che mi creava il disturbo, e infatti dopo averlo cambiato non ho + avuto niente(il cuscino è in lattice). Ho eseguito SCREENING ALL.INALANTI10 TEST CUTANEI LETTURA IMM.10 PATCH TEST 10 PARTE PATCH TEST 20 PARTE. PATCH TEST SERIE SIDAPA.(Premetto che nei 15 giorni senza antistaminico e con il cuscino diverso non ho + avuto problemi.)ho messo i cerotti sulla schiena, e mi sono gonfiata al faccia e la schiena con bolle pruriginose, tolti i cerotti passato tutto. Secondo l’infermiera che li ha tolti c’era qualche positività, ma il medico dice di no… Io ora sono confusa,secondo lei sono allergica al lattice???? io ho paura di gonfiarmi di nuovo, ho il terrore… devo rifare i test?? cosa mi consiglia… P.S. durante la cura di antistaminico capitava che mi dimenticavo di prendere la pastiglia, le conseguenze solite…. poi dopo avera assunta con mooolta lentezza passava il tutto, ma non prima di un paio di giorni. Attendo un suo consiglio. Grazie Dottore.Laura.

    RISPOSTA

    gentile utente,
    il fatto che l’antistaminico funzioni fa pensare ad una sintomatologia allergica. Tuttavia bisognerebbe vedere se vi sono altre patologie in corso, tipo un ipotiroidismo. Poi verificare se lei assume altri farmaci che possano produrre questi effetti collaterali. Infine la dieta non dovrebbe mai essere generica ma personalizzata, eliminando non solo gli alimenti con istamina ma molti altri che vanno analizzati nel corso di una visita approfondita. Le consiglio di farsi rivisitare da uno specialista allergologo.
    Cordiali saluti
    Renato Ariano