Sospetta anemia mediterranea

    DOMANDA

    Gent.mo Dott. Onida
    Le volevo chiedere un consulto per quanto riguarda mio marito.
    Qualche mese fa dopo delle analisi di controllo abbiamo riscontrato delle ”anomalie” nell’emocromo , ovvero il numero di globuli rossi leggermente superiore (6.2 su un max di 5.8) valore globulare leggermente inferiore (23 su un minimo di 27), e automaticamente emoglobina più bassa. Riprendendo delle vecchie analisi abbiamo potuto costatare che questi valori sono sempre uguali.
    Il medico curante ci ha consigliato di eseguire l’elettroforesi delle emoglobine le quali sono uscite tutte nella norma (in particolare HbA2 e’ del 2,7%).
    Premettendo che entrambe i genitori sostengono di non avere nessuna forma di microcitemia , e’ possibile che si tratti comunque di anemia mediterranea (portatore sano)??
    Ringraziandola anticipatamente
    Le porgo cordiali saluti

    RISPOSTA

    I valori che mi scrive sono compatibili anche con una situazione di normalità o con una forma di poliglobulia secondaria. Tuttavia è anche possibile che vi sia una qualche forma di emoglobinopatia, ma bisognerebbe vedere gli esami in maniera più approfondita ed eventualmente fare ulteriori indagini in un centro specialistico.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda