DOMANDA
buongiorno sono Spinolo Anni 70 ex fumatore smesso da circa 20 anni, ha lavorato con lana di vetro. ultimi esami fatti: visita pneumologica( a settembre 2012 in occasione di rx torace e’ stato riscontrato uno slargamento del mediastino, ha eseguito tac +mdc torace che confermava linfoadenomegalie bilaterali.nell’ipotesi di sarcoidosi veniva eseguita FBS+BAL+TBNA con esito negativo (CD4/CD8 1.5) ha eseguito tac pet(14-11-2012) : reperti linfonodali nelle sedi descritte riferibili a fatti flogistici. attualmente riferisce dolorabilita’ a livello toracico in sede centrale. (quando coricato sopratutto) .
TAC+mdc torace del 13-06-2013 ( si evidenzia la persistenza di numerosi linfonodi mediastinici,localizzati prevalentemente in sede paratracheale inferiore a destra e a sinistra, nella finestra aorto-polmonare e in regione sotto-carenale. persistono alcuni linfonodi para-ilari bilaterali in nr inferiore alla precedente tac. i linfonodi misurano un diametro compreso tra mm.10 e mm. 14. non lesioni espansive nel mediastino anteriore. incremento volumetrico della tiroide con iniz. impegno mediastinico del lobo sinistro. formazione cistica del terzo inferiore del lobo tiroideo destro con sviluppo retro-tracheale superiore (mm 45) . —— domani riesegue FBS+BAL+TBNA. vorrei essere seguito da qualcun altro. che centro mi consiglia? posso venire dove lavora lei? grazie
RISPOSTA
Egregio signor Spinolo,
la valutazione ed il parere sulla sua situazione polmonare può essere formulata unicamente prendendo visione diretta degli esami radiologici eseguiti. Comunque, nell’ipotesi di sarcoidosi polmonare, gli accertamenti che le stanno consigliando gli specialisti presso i quali è in cura sono assolutamente corretti. Se desidera il parere di altri Centri, le consiglio di farsi indirizzare dal suo medico curante che conosce i suoi problemi clinici e la professionalità del Centro che la segue (a me non noto, ovviamente). Anche presso l’Ospedale di Niguarda, a Milano, vengono seguite le patologie polmonari per le quali Lei è in cura.
Cordiali saluti.
Dottor Paolo Bulgheroni