SPIEGAZIONI SU REFERTO DI UNA RM LOMBOSACRALE

    DOMANDA

    gentile dott. gaetani
    ho appena ritirato il referto della RM LOMBO SACRALE DI MIO MARITO.
    MIO MARITO HA 46 ANNI,è UNO SPORTIVO(PODISTA)E DA QUALCHE MESE ACCUSA ALCUNI DISTURBI ALLA SCHIENA E ALL’ADDOME.DALLA EOGRAFIA ADDOMINALE COMPLETA è RISULTATO TUTTO OKI.IL REFERTO DELLA RM INVECE è STATO QUESTO:
    L’ESAME DELLA RM DELLA COLONNA VERTEBRALE.TRATTO LOMBOSACRALE,EEGUITO CON TECNICA TSE T2,SE T1 CON SCANSIONI SECONDO PIANI SAGITTALI E FT2* SECONDO PIANI ASSIALI,HA EVIDENZIATO:
    A LIVELLO DELLO SPAZIO INTERSOMATICOL3-L4 PROTUSIONE DISCALE POSTERIORE MEDIANA CHE IMPRONTA IL SACCO DURALE.
    CONO MIDOLLARE DI MORFOLOGIA E SEGNALE NELLA NORMA.
    CANALE VERTEBRALE DI AMPIEZZA CONSERVATA.
    OSTEOANGIOMI DEI CORPI DI L1,L2,L5.
    IRREGOLARITà MARGINALI DI TIPO ARTROSICO DELLE FACCETTE ARTICOLARI.
    LE SAREI GRATA SE POTESSE DARMI QUALCHE SPIEGAZIONE RIGUARDO QUESTO REFERTO,SOPRATTUTTO RIGUARDO GLI OSTEOANGIOMI. QUALE SPECIALISTA DOVREBBE CONSULTARE?NOI ABITIAMO NELLA ZONA DI ROMA POTREBBE CONSIGLIARMENE QUALCUNO? INOLTRE PER IL TIPO DI ATTIVITà SPORTIVA(podismo)CI SONO CONTROINDICAZIONI?
    SPERO CHE MI POSSA RISPONDERE AL PIù PRESTO.IN ATTESA DI UNA SUA RISPOSTA LA RINGRAZIO MOLTISSIMO

    RISPOSTA

    Cara Lettrice,
    l’esito della RM è confortante: non c’è nulla di grave. Gli osteoangiomi delle vertebre NON sono tumori ma aree di aumentata vascolarizzazione. Non sono pericolosi e non deve farli vedere a nessuno specialista in particolare. Per l’attività sportiva probabilmente suo marito necessita di una sorta di allenamento possturale specifico per non avere mal di schiena, evento molto frequente nei podisti che corrono con problemi di dismetria di bacino, cioè di postura.
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda