sport e dimagrimento

    DOMANDA

    salve gentile dottore,

    ho 28 anni, sono in salute, peso 80 kg e sono alto 186 cm, sportivo da anni appassionato di nuoto.

    Mi ritrovo con un bmi giusto ma ho del grasso addominale da asciugare, ho un girovita di 92 cm e un torace di 115 cm, ho una massa muscolare sviluppata ma come le dicevo ho un fastidioso grasso addominale che mi rallenta anche nelle prestazioni sportive.

    mangio 5 volte al giorno con mattina latte, 6-7 biscotti o cereali e due tre fette di pane e marmellata.

    Spuntino: panino con prosciutto

    Pranzo 100-120 gr di pasta cruda con pomodoro e poi una bella porzione di verdura e un dolcetto

    spuntino: banana

    Cena carne bianca/rossa verdura e frutta

    Alterno sempre a cena o pranzo la carne o la pasta.

    Ho l’abitudine di dormire sempre 60 minuti appena finito pranzo.I valori del sangue sono praticamente tutti all’interno dei parametri corretti tranne la bilirubina.

    Le chiedo cosa posso fare per ridurre questo grasso..sostituire pasta con frutta??

    RISPOSTA

    Gentile amico,

    il grasso addominale è il tipico grasso da accumulo, quindi è evidente che lei ingerisce più calorie di quante ne spende. Il grasso addominale è particolarmente sensibile all’adrenalina che il nostro corpo produce quando svolgiamo attività aerobica prolungata. Lei mi dice che è appassionato di nuoto, quindi andrebbe benissimo nuotare tutti i giorni per un oretta. Viceversa dovrà gioco forza ridurre le entrate caloriche: ad esempio potrebbe sostituire il panino con un frutto, diminuire la razione di pasta a 80g e sacrificare il dolcetto.

    Cari saluti, Fabio Galvano

    Fabio Galvano

    Fabio Galvano

    DIETOLOGO. Professore associato di scienze dietetiche applicate presso la facoltà di farmacia dell’Università di Catania. Nato a Catania nel 1965, laurea in biologia e specializzazione in scienze della nutrizione umana all’Università Tor Vergata di Roma, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in fisiologia dei distretti corporei. I suoi campi di studio e ricerca […]
    Invia una domanda