DOMANDA
Egregio Dott. Vitali, sono qui a chiederle un consulto circa un ecocardiografia transtoracica fatta a mio padre di quasi 75 anni in seguito a visita cardiologica per aritmia.
Il responso è il seguente:
Valvola aortica tricuspide con marcata fibrosclerosi delle semilunari, maggiore a carico della cuspide coronarica destra condizionante severo aumento dei gradienti transvalvolari ( massimo 76mmhg, medio 45mmhg). Mal valutabile l’area planimetrica per evidente rimaneggiamento delle cuspidi aortiche. Lieve rigurgito eccentrico associato. Bulbo aortico e aorta ascendente prossimale di normali dimensioni. Insufficienza mitralica di grado 1-2+ su 4, secondaria a fibrosi dei lembi valvolari; conservata escursione diastolica. Insufficienza tricuspidalica di grado 1-2+ su 4 da cui si stima PAPs pari a 42mmhg assumendo PAD 5mmhg. Ventricolo sinistro di normali dimensioni endocavitarie e spessori parietali. Non significative alterazioni della cinesi segmentaria con funzione sistolica conservata (FE 62%). Pattern di flusso transmitralico da alterato rilasciamento. Ventricolo destro di normali dimensioni e cinesi (TAPSE maggiore20mm, onda S la TDI 0,14m/sec. Lieve dilatazione atriale sinistra. Non versamento pericardico.
Un cardiologo ci ha consigliato l’immediato intervento per la sostituzione della valvola aortica.
Sdecondo lei il problema è così urgente ?
La ringrazio infinitamente.
RISPOSTA
non è urgente, ma questo dipende molto dai sintomi di suo padre, dai suoi fattori di rischio e via dicendo.
i numeri contano ma vanno inseriti nel contesto della persona.
dove vive ?
spero di esserle stato utile
cordiali saluti
ettore vitali