DOMANDA
Gent. prof. Ziegler, ho compiuto 80 anni. Da molti anni soffro di stitichezza ostinata. Dopo vari tentativi inconcludenti con rimedi soprattutto lassativi, da qualche tempo mi è stato proposto dal medico di base: buste di Movicol 1-2 al dì secondo bisogno. E in caso di nessuna risposta per qualche giorno: assumere 2-3 cubetti di Frutta e fibre. Cerco di attenermi alle indicazioni, ma mi regolo poco bene con le quantità. Giorni fa ho esagerato coi cubetti perchè ho subito un attacco diarroico assai stancante. Qualche anno fa feci una gastroscopia. Recentemente la ricerca del sangue occulto ha avuto pari esito negativo. Le domando se può rassicurarmi sulla terapia che seguo e se può aiutarmi a calibrarla con maggior ordine, se possibile.
Grazie per la cortese attenzione,
Maria Pasqui
RISPOSTA
Gentile signora, per principio se non la ha mai praticata dovrebbe fare una colonscopia per escludere patologie organiche ed un dosaggio degli ormoni tiroidei che possono condizionare la funzione intestinale. Ammesso che tutto ciò sia negativo, all’età già di per sè vi può essere un rallentamento di molte funzioni, ma l’unica certezza è che non deve fare uso dei cosiddetti lassativi da contatto che a volte generano dolore senza risolvere il problema e che possono essere usati solo come purganti occasionali. Il Movicol va bene ma lo deve prendere per un certo periodo, venti giorni un mese, perchè ha la funzione di richiamare acqua nell’intestino e non è un lasativo ad azione immediata. Quindi è indispensabile una buona idratazione cui aggiungere un adeguato quantitativo di frutta, verdura, legumi e cibi integrali. Lo stesso obiettivo si può raggiungere con preparati a base di fibre e farmaci come il lattulosio.
PS: a parte che mi chiamo Riegler, mi scusi per il ritardo della risposta