Stitichezza persistente

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore, La disturbo per chiederLe un parere sulla situazione di mia figlia (età: 2 anni e mezzo).
    Le premetto che la bimba è nata molto prematura (peso alla nascita 800 grammi) e che, da quando è nata non ha mai evacuato spontaneamente le feci. All’inizio mi dicevano che era per colpa del latte artificiale, ma anche con lo svezzamento, nulla è cambiato.
    La piccola prende quotidianamente 1 busta o 1 busta e mezzo di macrogol (5,9 mg) e presenta feci dure, ogni tanto con sangue e sempre con presenza di muco (durante l’evacuazione e alla fine della stessa). Ha spesso ragadi anali dovute, io penso, proprio al passaggio delle feci così dure. Ha una buona alimentazione, e mangia frutta e verdura.
    Le preciso anche che la piccola ha da inizio anno una febbricola persistente , che si abbassa solo se prende antibiotici per altre ragioni, ma che ricompare dopo non appena 2 giorni dall’interruzione della terapia (febbre tra i 37.1 e 37.6).
    Quanto tempo ancora durerà questa stitichezza? ci sono accertamenti che andrebbero fatti?
    La ringrazio e La saluto cordialmente

    RISPOSTA

    STITICHEZZA
    Credo di non poterla aiutare in maniera sostanziale in quanto sua figlia ha problemi specificamente pediatrici, considerando la nascita prematura, il relativo sottopeso etc.
    Mi riferisce poi una febbre che credo meriti di essere indagata. Credo indispensabile l’apporto di un gastroenterologo pediatrico o del pediatra perchè la situazione che mi racconta non è normale.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda