Streptococco e psoriasi eruttiva guttata

    DOMANDA

    Salve,ho 43 anni le vorrei chiedere un consiglio importante.Tonsillite di 3 gg ad inizio febbraio e comparsa psoriasi eruttiva i primi di marzo.Eseguo analisi il 15.3 protC, Ves, Emocr nella norma tampone faringeo strepto negativo valore TAS 700.Il 19.3 sono all’ IDI di RM dermpso, cura leggera senza cortisonici ,la psoriasi sembrava in remissione, sebbene io non abbia mai avuto episodi così forti (ho avuto a 20 anni alcune macchiette, risolte e una piccola macchia sulla gamba fino ai 40).Il dermatologo mi raccomanda però che se compare una nuova gittata di prendere l’antibiotico.Verso il 20 Apr. ho una nuova eruzione , molto più forte.Chiedo subito al mio medico curante l’antibiotico e mi prescrive augmentin x5 gg. La psoriasi avanza ancora.Il 10.05 rifaccio analisi e tampone.Per le analisi tutto OK.norma , ma tampone strept positivo(sensibile amoxic!) e TAS=866. Un dermatologo di MI mi ha suggerito mediante consulto una cura a base di penicillina (Sigmacillina 1 fiala per 5 gg consecutivi ) per eradicare streptococco , ma l’orl e la mia dottoressa stabiliscono un approccio diverso da questo = 5 fiale 1 ogni 15 gg.Ieri ho fatto la prima e domani avrò visita ORL dedicata.Può dirmi gentilmente il suo pensiero? Il medico derm ha caldeggiato la soluzione di fare 5 punture in 5 gg per non vanificare l’effetto della penicillina e me lo ha ribadito 2 volte.Io chiaramente devo seguire il protocollo. Mi da un consiglio, sono davvero molto provata per l’avanzare della psoriasi.Grz

    RISPOSTA

    La correlazione tra eruzione psoriasica e infezioni da streptococco è nota per un meccanismo autoimmunitario. Chiaramente amoxicillina ed acido clavulanico x 5 gg è inadeguato. Lo scopo della terapia deve essere l’eradicazione da ottenere con un ciclo di terapia abbastanza lungo. Consiglio di sentire il parere di un infettivologo perchè anche la profilassi antibiotica non è certo possa essere efficace. Saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda