sublussazione vertebra coccigea

    DOMANDA

    salve,sono un ragazzo di 30 anni ,da due anni che soffro di dolore intenso zona coccige,tutto è iniziato nel giugno 2011 quando ho cominciato a sentire come se ho corpo estraneo nella zona rettale quandi mi siedevo,più un dolore quando vado in bici .per cui sono andato in ps per fare la lastra che non ha mostrato nulla di grave .il dolore è continuato per circa 3 mesi per sentire un miglioramento e sono tornato alla mia vita quasi normale con un dolore quando muovevo il coccige ma non era invalidante come prima.fino a maggio 2012 il dolore è tornato in maniera intensa che scendeva lungo le cosce e le gambe sono andato da un ortopedico che mi ha prescritto un antidolore ma nessun miglioramento.dopo nel giugno 2012 ho fatto la tac che ha mostrato una sublussazione della seconda vertebra coccigea rispetto ala prima con incogruente nella loro articolazione .oggi ho prenotato un’altra visita ortopedica perche il dolore è diventato molto invalidante che non posso lavorare nè sedere mi sento un pezzicorio nell’ano ,bruciore nelle gambe ,infiammazione tutta zona coccige ,mi sento come se mi siedo su forno caldo e non so cosa devo ancora fare ,grazie per l’aiuto

    RISPOSTA

    Carissimo, le sublusszioni delle vertebre coccigee di solito non danno una cosi’ importante sintomatologia e soprattutto intervengono dopo traumi diretti abbastanza importanti. Penso sia necessario approfondire la diagnosi anche con una visita chirurgica per l’ano-retto. Se si dovesse giungere alla conclusione che e’ tale sublussazione la causa dei sintomi, consulterei un chirurgo ortopedico che si occupi di chirurgia vertebrale per valutare la eventualita’ di una chirurgia che sistemi la sublussazione.
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda