DOMANDA
Buonasera.
Distinta Dott.ssa Tonelli,
Mi permetto di inviarLe questa breve e-mail, per chiederLe,
in relazione all’oggetto, quale sarebbe il suggerimento più opportuno e mirato, che Lei si sentirebbe di esprimere, ad una persona che, intendesse intraprendere un percorso di studio complesso e articolato quale risulta essere quello della ingegneria genetica, e quale Facoltà, Nazionale e non, consiglierebbe, per ottenere un livello di preparazione altamente qualificato, tale da garantire adeguati sbocchi professionali. Cosa potrebbe dirmi a proposito del “KAROLINSKA INSTITUTET” DI Stoccolma in Svezia ?
Nella speranza di non essere stato inopportuno, mi pregio porgerLe i miei più distinti saluti.
Eugenio Esposito.
RISPOSTA
Il mio consiglio è quello di iscriversi ad una Laurea triennale in Biologia molecolare o in Biotecnologie. In seguito ad una Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e Bioinformatica oppure in Biologia molecolare e cellulare. Per quanto riguarda l’Università alla quale iscriversi, è bene prendere informazioni sulla qualità della docenza, (corsi, laboratori, ecc). Consiglio inoltre un periodo all’estero che può essere fatto tramite Erasmus durante il corso di studi oppure più tardi durante la frequenza al dottorato da svolgersi in Italia o all’estero.
Il Karolinska è sicuramente tra i migliori centri in Europa
Cordiali saluti
Chiara Tonelli