DOMANDA
Buonasera Dottor Cervigni,
ho difficoltà a svuotare completamente la vescica. E’ inziato tutto nel 2006 quando ho partorito, inizialmente avevo solo una minore autonomia poi facendo esercizi di rieducazione è migliorata un po’ la situazione ma nell’ultimo anno in particolare ho notato che la vescica non si svuota completamente. Più i mesi passano e più la situazione peggiora tantè che adesso andrò a farmi una visita (ma comunque mi faceva piacere avere anche un suo parere). Nelle ultime 2 settimane a volte faccio proprio fatica ad urinare nel senso che proprio non esce l’urina del tutto ma non ho dolore, solo un senso di pesantezza. Sempre in questo periodo ho dovuto prendere un antibiotico (non ricordo il nome) e del cortisone “medrol” perchè ho avuto febbre e bronchite, questi farmaci possono essere la causa del mio problema? Se si è una cosa temporanea? La ringrazio per la disponibilità!
Cordiali saluti Emanuela
RISPOSTA
Gentile Signora Emanuela, i farmaci assunti non possono causare un fenomeno di ritenzione urinaria ma potrebbero metterlo in evidenza qualora fosse presente, anche se latente, una disfunzione del pavimento pelvico. Detto questo le motivazioni che possono causare una sindrome disurica, ossia l’incapacità a svuotare completamente la vescica ed un flusso urinario piuttosto debole, possono essere diverse e potrebbe aver influito in parte il parto. Alcuni esami specifici potrebbero essere utili per capire cosa è successo, se c’è stato un danno funzionale e come fare per riportare alla normalità il suo apparato urinario.
Cordiali saluti.
Prof. Mauro Cervigni
Direttore U.O.C. Urologia Ginecologica
Direttore Centro di Riferimento Cistite Interstiziale
Osp. S. Carlo-IDI
Docente Scuole di Specializzazione
Università Cattolica “Sacro Cuore”, Roma
Via Aurelia 275, 00165 Roma