TAC colonna

    DOMANDA

    Egr.Dott. Gaetani
    ho 51 anni e da circa 10 soffro di mal di schiena. La tac ha dato questo risultato:Da L1S1
    Spazio L5-S1
    Erniazione discale posteriore mediana-paramediana destra con impegno dello spazio intraforaminale e compressione sulla superficie anteriore del sacco durale nonchè sulla corrispondente porzione della radice nervosa, l’anulus fibroso del disco in sede posteriore presenta calcificazione degenerativa coesistono aree di degenerazione vacuolare in corrispondenza del nucleo polposo Si segnala modesto assottigliamento del disco intersomatico L1L2 in assenza di segni di erniazione e o protrusione Nella norma i restanti dischi.Sul piano saggitale si evidenzia marcata anterolistesi di L5 su S1 con sclerosi reattiva delle limitanti ossee di L5 ed S1 contrapposte che entrano in conflitto. L’ampiezza del canale vertebrale e degli spazi intraforaminali appare ridotta sulla base artrosica aqcuisita.Si segnala ipetrofia degenerativa dei massicci anteriori.
    Calcificazione a parete dell’aorta addominale e delle iliache comuni.
    Questo è il referto che pongo alla sua attenzione. Oramai il dolore sta diventando insopportabile anche perchè il dolore e l’intorpidimento è arrivato a tutti e due gli arti inferiori.
    Inoltre le sarei grata se mi potesse dare delucidazioni in merito alla calcificazione dell’aorta addominale e soprattutto se è il caso che mi sottoponga ad un ecocolordoppler.
    In attesa La ringrazio per la sua disponibilità e Le porgo cordiali saluti

    RISPOSTA

    Cara lettrice,
    la sua situazione clinica è tipica nei casi i stensoi lombare con isnatbilità da listesi. Se il dolore è insopportabile refrattario ai trattamenti conservativi è indicato un intervento di decompressione e stabilizzazione.
    Per quanto riguarda la calcificazione dell’aorta addominale è necessario fare l’ecodoppler e farlo vedere a un chirurgio vascolare
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda