tachicardia aritmia ernia con reflusso

    DOMANDA

    egregio Professore, sono una donna di 35 anni, normopeso. da circa 5 anni soffro di una dispnea che a tratti si fa veramente insopportabile, che dura giorni, talvolta mesi, e poi scompare così come è arrivata. Da anni soffro anche di tachicardia, accompagnata raramente da extrasistole e il polso risulta a detta del medico aritmico.Dopo aver escluso grazie a un consulto mirato che si trattasse di dispnea di natura psicologica, è iniziato un iter che mi ha portato a scoprire un’ernia iatale da scivolamento che, secondo il medico,dà un’impulso al cuore provocando tali disturbi cardiorespiratori.Aggiungo di aver fatto un eco cuore e una visita cardiologica nel 2008, un anno dopo l’inizio dei miei disturbi, che ha escluso patologie cardiache congenite o anomalie.Ho anche effettuato tac ai polmoni e visite pneumologiche negative che hanno confermato come motivazione ai miei problemi questa piccola ernia, escludendo la presenza di ernia diaframmatica.Neppure diversi ecg effettuati negli anni hanno presentato anomalie, eppure continua la tachicardia, visto che a riposo arrivo anche a 110 battiti.Le chiedo:può una ernia di piccole dimensioni causi tali anomalie della frequenza cardiaca?ho fatto accertamenti ma come detto nel 2008 e tutto era normale. dovrei ripetere esami cardiologici per caso? credo che se avessi avuto dei problemi l’eco cuore e la visita li avrebbero riscontrati, visto che già all’epoca soffrivo di dispnea e tachicardie. anche tiroide e ferro sono ok.grazie

    RISPOSTA

    Gentile signora,
    e’ possibile che l’ernia jatale provochi sintomatologia simile alal sua con tachicardia. Mi sembra di capire che lei ha fatto diverse visite cardiologiche, ma nessuna specifica visita gastroenterologica, che invece le consiglio di fare.
    Lo specialista le saprà dare le indicazioni del caso e soprattutto valutare se alcuni esami eseguiti nel 2008 debbano essere ripetuti.
    Cordiali saluti.
    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Dirigente di primo livello presso la divisione di gastroenterologia dell’ospedale di Padova. Nata nel 1958 a Cividale del Friuli (Udine), si è laureata in medicina nel 1984 e si è specializzata in gastroenterologia nel 1988. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze epatologiche. È responsabile scientifico del centro regionale veneto […]
    Invia una domanda