telarca

    DOMANDA

    Gent.Mo Professore,
    recentemente mia figlia ha accusato dolore al seno sx, nel controllarla ho trovato la ghiandola mammaria dura e gonfia. Ho chiamato il pediatra di famiglia che mi ha detto di non preoccuparmi perchè trattasi di una normale fase pre-puberale.
    La bambina ha 8 anni e tre mesi, per un altezza di cm.126,5 ed un peso di 25 kg; gode di buona salute tranne episodi frequenti di tonsillite (circa 3 all’anno).
    Il pediatra non ha voluto fare ulteriori accertamenti
    io ho proposto una visita endocrinologa e un rx per valutare l’età ossea, ma lui non lo ritiene necessario. Devo arrendermi all’idea che tra un paio di anni mia figlia sia prossima al menarca.
    Sono preoccupata per due motivi:
    1) il fatto che la bambina sia piccolina in altezza ..quanto potrà crescere ancora se inizia ora la fase di sviluppo? Non ha altri segni di pre-pubertà (no peli pubici e no peli ascellari).
    2)temo anche come affronterà tutto questo dal punto di vista psicologico. Gioca ancora con le bambole e crede a Babbo Natale, come faccio a spiegarle che il suo corpo sta cambiando?
    La ringrazio per la disponibilità.

    RISPOSTA

    Gentile Signora
    si tratta di una fase precoce dello sviluppo puberale con inizio di “telarca” (ovvero sviluppo di ghiandola mammaria). Per definizione questo fenomeno è considerato fisiologico se compare dopo il compimento dello ottavo anno di vita. Certamente siamo ai limiti della norma. Generalmente queste forme sono familiari e probabilmente tra i parenti stretti dal lato paterno o materno vi dovrebbero essere esempi di “menarca” (ovvero prima mestruazione) prima degli 11 anni. La determinazione dell’età ossea può essere utile per valutare il residuo potenziale accrescitivo, anche se non modificabile da trattamenti terapeutici, non indicati in questa situazione perché inefficaci se la pubertà è iniziata dopo i 7 1/2-8 anni. Ritengo utile una valutazione ogni 4-5 mesi per monitorare l’evoluzione del fenomeno puberale. cordiali saluti. luciano cavallo

    Luciano Cavallo

    Luciano Cavallo

    SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA. Professore ordinario di pediatria all’Università degli Studi di Bari. Nato a Roma nel 1946, si è laureato e ha conseguito le specializzazioni in puericultura e in endocrinologia presso l’Università degli Studi di Bari. Dirige il dipartimento di Scienze e Chirurgia Pediatriche presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII dell’Azienda Ospedaliera Universitaria […]
    Invia una domanda