DOMANDA
Egregio Dottore,
sono stato operato per distacco retina quasi due mesi fa. A tutt’oggi, una bolla di gas (miscela aria C3F8), che col tempo si è via via andata riducendo, occupa ancora parzialmente la superficie oculare, rendendo la visione alquanto precaria. Mi era parso di capire che nel giro di un mese tutto sarebbe tornato alla normalità. Mi chiedo come mai la bolla di gas impieghi così tanto tempo per dissiparsi. Aggiungo che lo stesso occhio è stato operato fra novembre e gennaio scorsi per ben due volte: la prima per cataratta e la seconda per sostituzione del cristallino, in quanto ero andato in ipermetropia. Attualmente il campo visivo mi appare ristretto di circa un terzo. Dovrò abituarmi a vedere il mondo in scala ridotta?
Grazie
RISPOSTA
La durata del gas dipende dal tipo di gas e dalla velocità di scambio individuale, può impiegare anche svariati mesi a riassorbirsi completamente.
Deve portare pazienza, anche se mi rendo conto che sia difficile vista la sua storia clinica.
Cordialità