terapia del dolore del fuoco di sant’antonio

    DOMANDA

    Gentile Dott.
    Ho 64 anni,ho il diabete mellito,faccio l’insulina ed è da due settimane che ho il fuoco di Sant’Antonio che parte dalla spalla destra fino al braccio, l’avambraccio,la mano destra,sino al pollice,non ho avuto nessuna varicella e mi fa un male cane lungo tutto il nervo brachiale e la notte non riesco a dormire.Dieci giorni fa mi recai dal Dermatologo,il quale diagnosticò l’Herpes Zoster,iniziato da circa 3 giorni e mi prescrisse il Valaciclovir 1000 3 compresse al giorno per cinque giorni,il Neuraben(Vitamine B) per sette giorni,l’Aciclin crema antivirale,ogni 4ore per 5 giorni e del sapone liquido delicato per lavare le parti infette.
    Dopo appena 1 giorno di terapia(avevo preso appena solo 3 pillole di Valaciclovir)mi venne febbre a 39°ed una forte confusione mentale e nel linguaggio e si gonfiò tutto il viso, alchè mia moglie chiamò l’ambulanza e mi portò al pronto soccorso.Di questo avvenimento dell’ospedale non ricordo quasi niente, perchè ero confuso,però mi fecero parecchie indagini, la TAC (negativa) l’elettroencefolagramma dove risultò un’ischemia transitoria con turbe della memoria, infatti non ricordavo nemmeno più il mio numero di telefono ed infine mi infilarono il catetere e mi misero sopra una barella dove rimasi 3 giorni e poichè mi ripresi, tornai a casa 7 giorni fa.Adesso gli effetti secondari sono spariti,ma mi fa male molto il braccio e l’efferalgan e novalgina non mi fanno niente.
    Ho sentito di una soluzione di ASA e di etere etilico fa bene?

    RISPOSTA

    Gentile lettore,
    la sintomatologia da lei descritta potrebbe dipendere da una nevralgia posterpetica. Se questa diagnosi dovesse essere confermata con un accurato esame clinico, i farmaci potenzialmente utili sono diversi: amitriptilina, carbamazepina, pregabalin, ecc.. Le consiglio pertanto di consultare un neurologo che prescriverà il farmaco adatto a lei.
    Cordiali saluti.
    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda