terapia sostitutiva

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore ho 38 anni e dall’inizio di quest’anno ho avuto una forte insonnia, dolori alle ossa, ginocchia gomiti mani e piedi, dolori ai muscoli soprattutto braccia, riduzione dei muscoli e della forza, perdita di barba, sopraciglia e peli pubici. Inoltre spesso ho difficoltà a stare concentrato che durano ore, ho anche una osteopenia (moc dexa lombare e femorale) i medici mi dicono che è causata da deficit di testosterone e dipenderebbe dai testicoli e non dall’ipofisi. Lh fsh e gh sono nella norma.

    Vorrei chiedere se si inizia una terapia con testosterone, come funziona, per qunato tempo la si deve fare? I rischi o effetti collaterali sono pericolosi, è vero che il testosterone assunto dall’esterno inibisce la sua naturale produzione?

    Grazie molte per l’ attenzione

    RISPOSTA

    Un deficit di testosterone può dipendere da una malattia dell’ ipofisi e cioè da un difetto delle gonadotropine, ormoni ipofisari che stimolano il testicolo, oppure da un danno testicolare primitivo. In quest’ ultimo caso, di norma, le gonadotropine risultano elevate. La diagnosi è essenziale e va fatta in ambiente specialistico prima di iniziare la eventuale terapia sostitutiva. Analogamente indicazioni, dosi e modalità di somministrazione del testosterone devono essere individualizzate in qualificato centro specialistico. Se correttamente seguita la terapia è sicura e risolutiva.

    Cordialmente

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda