Test molecolare per diagnosi allergie multiple

    DOMANDA

    Gentile Professore, ho 53 anni e da c.a. 30 anni soffro di allergia respiratoria con rinite e congiuntivite allergica ed attacchi di asma .Ho collegato l’insorgenza di questa malattia con un intervento chirurgico di correzione del setto nasale da me effettuato all’età di 21 anni.Dopo di allora ho convissuto con questa pqtologia che aveva andamento dapprima stagionale primaverile. Da qualche anno mi sono accorto però di una sua evoluzione in forma cronica e perenne. Da giovane (25 anni) mi sono sottoposto ad un test dal quale risultai positivo alle graminacee, rosacee, olivacee, pelo di gatto e cane. Avevo iniziato il vaccino ma fui costretto ad abbandonarlo perchè il laboratorio che lo preparava non era puntuale negli invii. Oggi sospetto fortemente di essere positivo anche agli acari. Questa primavera ho avuto un paio di crisi gravissime che mi hanno terrorizzato e mi hanno indotto a decidere di ricorrere ai migliori e più drastici rimedi e cure possibili e sono disposto a qualunque sacrificio pur di tornare a vievere una esistenza normale.La mia qualità della vita è infatti grandemente scemata e mi sento un invalido. Per individuare in modo completo gli allergeni avrei pensato al test molecolare. Cosa ne pensa nel mio caso? E’ un test che offre risposte complete o bisogna farne di altri? Ritiene che alla mia età esista la possibilità di desensibilizzarmi efficacemente e durevolmente? La ringrazio vivamente. Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    il test molecolare è l’unico test che utilizziamo nel nostro Centro per l’impostazione corretta delle terapie. In allergologia il termine terapia sottintende tre azioni tutte legate all’individuazione degli allergeni responsabili della patologia: evitare l’allergene (se possibile), usare i farmaci in modo corretto, effettuare la terapia iposensibilizzante (vaccino). Per quest’ultima non c’è età per eseguirla e sicuramente di fronte ad un quadro clinico importante come quello che descrive va fatto.
    Le consiglio quindi di procedere con la diagnosi molecolare e con l’assistenza di un bravo allergologo molecolare.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda