DOMANDA
BUONGIORNO,
MI CHIAMO MARULA E HO 43 ANNI.
NEL 2009 MI HANNO DIAGNOSTICATO LA TIROIDE DI HASHIMOTO, AVENDO IL TSH A 5,424, ANTICORPI TIREOGLOBULINA A 220,90 E ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI A 214,70.
IL MIO MEDICO DI CONDOTTA (NON AVENDO ANCORA FATTO QUESTI ESAMI) MI HA PRESCRITTO IL SEREUPIN, CREDENDO LA MIA FOSSE UNA DEPRESSIONE.
ADESSO I VALORI NON SONO STABILI,ANCHE SE PRENDO 1 COMPRESSA E MEZZA DI EUTIROX 50.
UN ANNO FA HO PROVATO A SMETTERE DI PRENDERE IL SEREUPIN MA HO DOVUTO SUBITO RIPRENDERE.
VOLEVO SAPERE SE NEL TEMPO POTRO’ MAI SMETTERE DI PRENDERLO VISTO CHE IL MIO NON E’ UN PROBLEMA DI DEPRESSIONE MA TIROIDEO (SOLO CHE INIZIALMENTE NESSUNO SE N’E’ ACCORTO).
INOLTRE VOLEVO CHIEDERLE SE E’ NORMALE, PUR ASSUMENDO L’EUTIROX, CHE I VALORI DELLA MIA TIROIDE NON SIANO STABILI, QUANDO QUESTA MEDICINA DOVREBBE REGOLARIZZARLI.
L’EUTIROX CHE EFFETTI COLLATERALI DA’? IO HO SPESSO MALE ALLE OSSA. PUO’ ESSERE QUELLO???
L RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
CON I MIGLIORI SALUTI.
RISPOSTA
Il difetto della funzione della tiroide (ipotiroidismo) può essere perfettamente corretto con una dose adeguata di tiroxina. In ambiente specialistico esperto è molto facile trovare la dose adeguata, se la paziente segue correttamente le indicazioni. Sicuramente l’ ipotiroidismo può essere causa di depressione o aggravare uno stato depressivo. D’ altra parte molti pazienti depressi sono ovviamente con funzionalità tiroidea del tutto normale. Dunque, corretto adeguatamente l’ ipotiroidismo, se la depressione persiste andrà valutata la prosecuzione della terapia antidepressiva. Infine, la terapia con tiroxina è sostitutiva del difetto tiroideo, integra in maniera del tutto “naturale” la quota mancante di ormone tiroideo ed, a queste condizioni, non può dare effetti collaterali.