Tiroide e PRL

    DOMANDA

    Gentile Professor Corsello

    soffro di ipotiroidismo subclinico, con gli ultimi seguenti valori:

    TSH 8,85 (0,35-4,94)

    FT3 2,87 (1,66-4,14)

    FT4 0,89 (0,70-1,48)

    Per tali valori ho iniziato a prendere, da pochi gg, Eutirox 25.

    In seguito alla fuoriuscita di piccole secrezioni bianche dai capezzoli (prima di iniziare la cura con Eutirox), ho effettuato analisi PRL, con il seguente valore:

    PRL 59,38 (1,20-29,93).

    Lo specialista mi ha consigliato una RMN encefalo per controllare l’ipofisi.

    Ritiene davvero necessaria una RMN? Non sarebbe meglio aspettare di verificare con le prox analisi i valori di TSH e PRL, dopo almeno 2/3 mesi di terapia Eutirox?

    P.S:Ho 34 anni, cicli regolari, non assumo farmaci.

    Ringrazio anticipatamente.

    Cordiali saluti.

    RISPOSTA

    In considerazione della normalità dei cicli mestruali, dell’ ipotiroidismo subclinico e dei valori modestamente elevati di PRL, suggerirei di correggere per ora l’ ipotiroidismo (con un adeguamento graduale della dose di tiroxina al momento molto bassa).

    Va quindi ripetuta la PRL (su 2 campioni a distanza di 30′). In caso di persistente iperprolattinemia appare indicato eseguire RMN ipofisi.

    Cordialmente

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda