Tiroidite cronica autoimmune

    DOMANDA

    Gent.mo Professore, le riporto esami eseguti nel mese sett.2010 a causa di un nodulo zona istimica ths,ft3,ft4 (tutti nella norma) Ab Tg 755 (rif fino 100), Ab Tpo 16 (rif fino 20) Eco:Gh di dimensioni lievemente aumentata con ecostruttura finemente disomogenea alterata in sede istimica di piccola formaazione iso-ipoecogena di 0,21 ml di volume con debole pattern vascolare di tipo periferico. Agoaspirato e calcitonina negativi. Ho fatto esami autoimmunità con esito negativo (ana,ena, anti endomisio,gliadina,transglutam.)Nei mesi di nov. 2010 e feb.2011 ho ripetuto ths, ft3 e ft4 nella norma. Da riviste mediche ho appreso che la tirodite autoimmune,viene spesse associata ad altre patologie serie, autoimmune. Sono molto preoccupato. Lei cosa pensa di tutto questo? devo eseguire altri esami autoimmunità? La ringrazio per la disponibilità. cordiali saluti Francesco anni 50. La prego di ritenere nulla e-mail (incompleta) erroneamente inviata prima di questa Grazie.

    RISPOSTA

    La presenza di anticorpi anti-tiroide (anti Tg e anti TPO) è frequentissima nella popolazione generale. Se non si associa, come nel suo caso, ad alterazioni della funzione tiroidea, di norma non viene trattata ma semplicemente osservata nel tempo. Peraltro, la nodularità descritta sembra non avere caratteri di allarme. Pertanto, un periodico controllo degli esami di laboratorio e dell’ecocolordoppler (ogni 12-18 mesi)appare il suggerimento più adeguato. L’associazione con altre patologie autoimmuni è solo relativamente più frequente rispetto alla popolazione generale. Pertanto, se non ci sono motivazioni cliniche che il suo endocrinologo potrà rilevare alla visita, direi di stare tranquillo evitando ulteriori accertamenti. In linea generale e comunque sempre su indicazione clinica, un periodico controllo della funzionalità surrenalica (con dosaggio di ACTH e cortisolo ed eventualmente renina ed aldosterone) appare utile per escludere la associazione tra tiroidite cronica di Hashimoto e malattia di Addison (iposurrenalismo primario).

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda