DOMANDA
Gentile Professore,
sono una signora di 62 anni (Non fumatrice), in terapia con Nebivololo 1,25 e Telmisartan 40 per l’ipertensione arteriosa ed Esapent 1000 per ipertrigliceridemia.
Circa tre anni fa ho sofferto di reflusso, ma ora si ripresenta raramente solo quando mangio dei cibi la sera come il prosciutto.
La notte ho attacchi di tosse secca. Secondo Lei potrebbe essere un reflusso asintomatico ed è preferibile assumere il Gaviscon o gli inibitori di pompa come il Lucen ?
Devo fare anche degli esami specifici ?
La ringrazio
RISPOSTA
Cara signora dalla sua descrizione, senz’altro è possibile un reflusso che potrebbe essere non acido ma alcalino (ha tolto la colecisti o la sua colecisti è in qualche modo sofferente?). In questi casi la risoluzione di errori igienico alimentari vale più delle medicine: mastica sufficientemente? e’ aumentatata di peso? fa trascorrere almeno due-tre ore tra la cena ed il riposo? distribuisce i pasti adeguatamente nel corso della giornata? abusa di caffe a digiuno?. La digestione è lenta? Utile non tanto dormire con due cuscini che nella notte si smuovono ma sollevare il materasso in modo da dare una leggera inclinazione.
Se i sintomi persistono ci sono due vie o assumere inibitori di pompa (anche se non avverte acidità) per un paio di mesi o direttamente passare ad un secondo livello. Nella sua fascia di età può essere corretto eseguire una gastroscopia. Consulterà poi un gastroenterologo per valutare l’opportunità di eseguire esami specifici per il reflusso come la manometria esofagea o la ph-impendezometria che può evidenziare un reflusso misto o alcalino.