Trasmissione Helicobacter

    DOMANDA

    Salve dottore,
    il mio compagno ha eseguito una gastroscopia ed in seguito ad una specifica analisi è risultato positivo all’helicobacter (che sta accuratamente curando).
    Vorrei capire se questo tipo di batterio può essere trasmesso e se, dunque, dovrò fare anche io esami specifici per verificarne un’eventuale contagio.
    Grazie

    RISPOSTA

    La presenza dell’ Helicobacter nello stomaco è molto diffusa e la trasmissione interpersonale rappresenta la più comune modalità infettiva. L’Helicobacter pylori si trasmette infatti per via oro-orale (contatti diretti, goccioline di saliva) o per via oro- fecale. Quest’ultima forma di trasmissione è ovviamente più frequente in condizioni di scarsa igiene. Per quel che riguarda la trasmissione oro-orale si suppone che sia facilitata dal reflusso gastro esofageo che determina refluito gastrico nel cavo orale.

    No si crei dunque un grosso problema: se vuole potrà verificare la presenza dell’Helicobacter senza ricorrere a metodi invasivi sulle feci o mediante l’Urea Breath Test (test del respiro!). Non ha valore diagnostico invece l’esecuzione del test sierologico (sul sangue).

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda