Trattamento lesione hpv

    DOMANDA

    Buonasera, ho 32 anni e lo scorso mese di febbraio ho eseguito un pap test da cui è emersa una lesione CIN1 (il pap test fatto due anni prima era negativo).A marzo ho eseguito colposcopia,bipsia e HPV DNA.Riporto quanto rilevato dalla colposcopia:
    Giunzione sqamo-colonnare
    Visualizza:SI, Esocervicale
    Epitelio Originario: Trofico
    Zona di trasformazione anormale: ANTZ1. Il medico scrive:GSC visibile, ampio ectropion. ANTZ1 epitelio bianco sottile a ore 12 acetico positivo che si biopsia.
    Risultato biopsia: CIN1 e focalmente CIN2 esteso ai colletti.HPV DNA: Positivo tipo 16.
    Mi è stata consigliata dal medico dell’ospedale una diatermocoaugulazione cervicale profonda (da preferirsi alla LEEP), scelta su cui la mia ginecologa concorda.
    Vorrei avere anche un suo parere al riguardo.Ammetto di essere molto spaventata e non tanto per l’intervento in sè, quanto per il rischio di recidive e di lesioni anche più serie di quelle che ho ora.Considerando anche che non ho figli,ma che vorrei averne,quale terapia sarebbe da preferirsi?il rischio di recidive è uguale sia con la leep che con la diatermocoaugulazione?E’ possibile in qualche modo limitare questi rischi di recidiva?ho veramente paura di essere finita in un tunnel senza uscita!
    La ringrazio per l’attenzione.Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Buongiorno,
    è una condotta condivisibile, optare per una semplice diatermocoagulazione espone la cervice al “danno” minore, sempre comunque con buoni risultati terapeutici. Ovviamente data la presenza di un HPV ad alto rischio dovra’ sottoporsi ad uno stretto follow-up, riservando una escissione piu’ profonda (LEEP) in caso di persistenza della lesione nel prossimo anno.

    Gianluca Benassi

    Gianluca Benassi

    Specialista dal 2008 al 2012 del “Progetto chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, oggi libero professionista presso la casa di cura “Città di Parma”. Nato a Parma nel 1975, si è laureato in medicina nel 2001 per specializzarsi in ginecologia nel 2006. È dottore di ricerca in scienze ostetriche e ginecologiche presso […]
    Invia una domanda