Trattare una discopatia

    DOMANDA

    Salve dottore, ho 31 anni, da 2 anni soffro di lombalgie con periodiche molestie sopratutto quando rimango seduto per un po’ di tempo e il dolore da 3 mesi è diventato intenso e continuo. Dopo la prima visita al esame obietivo è stato riscontrato un atteggiamento posturale con tronco deviato a destra e spalla omolaterale più sollevata (ho anche i piedi piatti) l’esame neurologico è nella norma con i riflessi ipoelicitabilli ma simetrici.
    Risonanza : Riduzione della fisiologica lordosi lombare, con canale lombare ai limiti inferiori della norma; DISCOPATIA DEGENERATIVA L5-S1, con associati segni di fessurazione dell’anulus, a sede postero-mediana, e segni di Sinovite, di significato flogistico-degenerativo, senza settoriali ernie discali o altre focalità di interesse chirurgico attuale.
    Lo specialista (anche il medico di base) mi ha consigliato riduzione dei carichi e degli sforzi fisici, e fare palestra sotto controllo ginnastica vertebrale, rinforzamento muscolare, pero, sperando sempre un’altro parere medico, una alternativa non sarebbe anche la fisioterapia oppure la chiropratica, grazie a mi

    RISPOSTA

    Le indicazioni che ti sono state date sono corrette quindi comincierei da lì.
    Per altro, anche la fisioterapia a base di esercizi specifici e le manipolazioni chiropratiche hanno dimostrato nella letturatura scientifica efficacia nel ridurre il dolore lombare.