trauma da impatto ginoccho dx,e rm

    DOMANDA

    Egregio professore,buongiorno,mi chiamo francesco ed ho 41 anni,circa 3 mesi fa’durante una partita dicalcetto amatoriale,nel ruolo di portiere ho subito un trauma da impatto tra il ginocchio destro in estensione e quello dell’avversario.Subito accusavo un fortissimo dolore al ginocchio,che passava dopo circa 40 minuti, consentendomi di finire la partita.La sera il ginocchio mi si e’ gonfiato sulla zona patellare mediale interna.Pensando che fosse solo un botta,ho trascurato l’evento a livello medico non facendo nessuna visita. Dopo 4 giorni si e’ sviluppato un ematoma sul lato interno mediale del ginocchio a macchia di leopardo, riassorbitosi dopo circa 20 giorni. A distanza di oltre 3 mesi,accusando un dolore quotidiano ,moderato in sede ginocchio mediale interno,ho effettuato privatamente una rm.RM ginocchio destro.Normale aspetto del LCP e del LCL Lieve ispessimento dell’ intersezione prossimale del LCM il LCA appare disomogeneo ma continuo.Alterazione di segnale dei menischi con sottile fissurazione del corno posteriore del mediale.Piccola cisti parameniscale antero -laterale.Segni di sovraccarico femoro tibiale mediale.
    Versamento articolare di minima entita’.Disomogeneità di segnale delle cartilagine articolare femoro rotulea che appare edematosa con sottili fisurazioni code dei capi articolari.Tralci fibrotici ispessiti del corpo adiposo di hoffa.Plica sinoviale infrapatellare.
    Mi potrebbe spiegare cortesemente la rm, ed eventualmente cosa fare.Grazie di cuore.

    RISPOSTA

    Carissimo, praticamnte impossibile spiegare tutto quanto riportato nel referto in cosi’ poco spazio. Molto sintetivamente io credo che il trauma che lei ha subito sia stato sottovalutato. Penso sia necessaria una visita specialistica ortopedica per valutare, alla luce della RMN, il da farsi.
    Crdiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda