DOMANDA
mutazione c677t mthfr e genotipo PAI I 4G/4G. Salve dr,chiedo:nell’anno 2011 ho avdue aborti spontanei (risultato isto tromosi vasi placentari) – entrambi tra la 7/8 sett. di gestazione.Per la II gravidanza il gine mi fece assumere PREFOLIC già da mesi prima, e al test positivo 1 C. AL DI DI CARDIOASPIRINA (gravidanza non andata a buon fine II aborto) Dopo analisi genetici (mutazione c677t mthfr e genotipo PAI I 4G/4G) e isteroscopia (tutto ok) altro gine privato consiglia rapporti mirati al 13/15/17 gg. dall’inizio mestruo e dal 18° assunzione di 1 cps di DUFASTON, 1 cps di DELTACORTENE 5m, 1 cps CARDIOASPIRINA e 1 CLEXANE 4000 AL DI’.Questa gravidanza è andata a buon fine e a 11/2012 ho avuto la mia bambina !!!Vorrei riprovare, magari per un fratellino alla piccola, mi sono recata al consultorio per una visita, la dott.ssa mi ha prescritto tante analisi che ho fatto in ematologia a Siena, per verificare più affondo il problema della coagualzione ed è venuto fuori solo la mutazione c677t mthfr e genotipo PAI I 4G/4G che già sapevo.Questa dott.ssa mi ha fatto assumere in epoca pre-concezionale ACIDO FOLICO da luglio 2014 e dal 22/09 sto assumendo 1 cps di CARDIOASPIRINA.Ho domandato se devo fare anche l’eparina dal 18° giorno dopo mestruo da quando iniziamo a ritentare, la dott.ssa mi ha detto che per il momento va bene così senza eparina. Sono in ansia in quanto la precedente cura ha dato i giusti frutti e vorrei sapere se va bene oppure devo fare anche eparina? Grazie
RISPOSTA
Buongiorno. Credo che la dottoressa che la segue attualmente abbia ragione e che nel suo caso l’eparina non debba essere assunta preventivamente. Comunque per un consulto più mirato al problema può rivolgersi al collega dottor Simon Braham, che si occupa proprio di coagulopatie.
Cordiali saluti,
Francesco Onida