DOMANDA
Salve,
Sono un ragazzo di 32 anni e da poco ho letto su internet la relazione tra il tumori alla gola e il virus HPV.
Nel 2006 abbiamo scoperto che mia moglie è affetta da virus HPV, inizialmente di livello medio, dal 2009 post intervento di livello basso.
A partire dal 2004 (da quando stiamo insieme) fino a tempi recentissimi, noi abbiamo sempre avuto rapporti orali non protetti, adesso che sono al corrente delle correlazioni tra virus e tumori sono molto spaventato proprio per la continuità dei rapporti con un soggetto infetto (anche se non del virus ceppo 16-18 che da quanto letto dovrebbe essere il più pericoloso).
Più precisamente mia moglie é affetta da virus HPV cat. 6-11 (definito nelle sue analisi “low risk”), anche questo ceppo di virus HPV può causare il cancro alla gola?
Posso fare qualche analisi per sapere se sono infetto dall”HPV o peggio se sto già sviluppando una forma di cancro? Esiste una medicina preventiva o di costante controllo in tale senso?
Grazie mille.
RISPOSTA
Stia innanzitutto tranquillo. Il ceppo virale coinvolto nel caso di sua moglie è uno di quelli con un basso rischio di determinare una trasformazione tumorale delle cellule. La cosa che consiglio è quella di sottoporsi a una valutazione ORL con esame fibroendoscopico nel caso insorgano disturbi che si prolungano per oltre 15-20 giorni.
Cordiali saluti