DOMANDA
Salve,vorrei conoscere a quali cure potro’sottopormi:dopo una visita per dispnea nasale, mi è stata richiesta una tac ai seni paranasali da cui è emerso:ipertrofia dei turbinati medio ed inferiore di destra rispetto la controlaterale che riduce leggermente la cavità nasale omolaterale.Si conferma la presenza di cisti mucosa da ritenzione del seno mascellare di destra con base di 2 cm e spessore massimo di 8 mm.Nel seno mascellare di sinistra si apprezza in sede declive modesto materiale ipodenso che si livella con alcune bollicine aeree,di significato infiammatorio.Referto analogo nel seno sfenoidale.Normopneumatizzate le restanti cavità paranasali.Pervi i complessi osteo-meatali.Grazie.
RISPOSTA
L’ipertrofia dei turbinati inferiori che determina ostruzione respiratoria nasale, viene trattata inizialmente con terapia medica. Interessante risulta sapere se vi è una allegia o se si tratta di una forma vasomotoria. Si utilizzano, in genere, spray nasali a base di cortisonici ed eventualmente antistaminici e si valuta a distanza il risultato. Le cure termali inalatorie con acque sulfuree possono dare un aiuto. La cisti del seno mascellare potrebbe essere a partenza dalle radici dei denti e non necessita di trattamento se non dà sintomi di dolore alla mascella a destra. In caso di inefficacia delle cure mediche si potrebbe pensare ad un intervento sui turbinati che permetterebbe anche l’asportazione della cisti con una tecnica endoscopica.
Cordiali Saluti