Ulcera gastrica o sarcoma di Kaposi?

    DOMANDA

    Egregio Professore,
    sono un uomo di 39 anni, dal mese di luglio in seguito a punch-biopsia cutanea di lesione alla gamba destra mi è stato diagnosticato il sarcoma di Kaposi variante classica/mediterranea (test HIV ripetuto in due diversi centri ospedalieri è risultato negativo). Tra gli accertamenti per la stadiazione (TAC, fibroscopia ORL, colonscopia tutte negative) alla gastroscopia risulta “sulla parete posteriore dell’antro gastrico ulcera lineare, stellata a fondo ematinico sottoposta a biopsie multiple. Bulbo e IID rivestiti da mucosa eritematosa violacea, si eseguono biopsie mutiple”. Il referto istologico riporta “Mucosa duodenale ad architettura conservata, con minimo incremento della quota linfoplasmacellulare in lamina propria. Mucosa gastrica antro-corpale sede di flogosi cronica superficiale, focalmente erosivo-ulcerativa con lieve fibrosi della lamina propria e modificazioni architetturali della componente ghiandolare di verosimile significato iperplastico-riparativo. Ricerca di Helicobacter Pylori: negativa. Non evidenza morfologica di patogeni/opportunisti nei campioni in esame. Eseguita determinazione immunoistochimica per CD31 e HHV8 (coerenti). cod. snomed T-58200 M-09350 / T-57000 M-43000 P3-Y3443”.
    Il mio medico ritiene trattarsi di ulcere da gastrite cronica erosiva, non sarcomatose. Io leggendo istochimica cd31 e hhv8 coerenti non sono tranquillo. Cosa ne pensa? il referto consente di escludere kaposi in sede gastrica? grazie per la cortese attenzione

    RISPOSTA

    Gentile Signore
    il coinvolgimento del tratto gastroenterico nel S. Di Kaposi non è frequente e la descrizione della lesione orienta verso la classica lesione erosivo-ulcerativa dello stomaco. Di difficile interpretazione è l’uso del termine “coerente”: positivo? dubbio? compatibile? Il mio consiglio, in casi simili, è di far rivalutare le biopsie da un’altro anatomo-patologo.