UREAPLASMA PARVUM

    DOMANDA

    Gentile dottore,
    sono una ragazza di 23 anni, e la contatto per chiederle un consulto in merito al mio partner.
    Ad aprile mi è stato diagnosticato, tramite un tampone vaginale, l’ureaplasma parvum: il mio compagno, con cui ho sempre avuto rapporti non protetti, pur non presentando sintomi, ha fatto un tampone uretrale e la spermiocoltura, risultando perfettamente sano. Ho seguito una cura a base di flagyl e meclon in ovuli(avevo anche la gardnerella) e, finita la cura, pensando di stare bene, abbiamo ripreso rapporti non protetti. Il mese scorso ho ripetuto il tampone e l’ureaplasma c’è sempre: ora sto facendo una cura con miraclin per 10giorni. Il medico mi disse che l’ureaplasma è una malattia a trasmissione sessuale; com’è possibile che io l’abbia contratta e lui no (non ho avuto altri partner)?Ora che non mi è passata, devo pensare che la cura di flagyl e meclon sia stata insufficiente in quanto -a detta del mio stesso medico- non era propriamente mirata (non voleva darmi subito il miraclin che ha molte controindicazioni)?Oppure è una questione di ‘rimbalzo’ del virus? Come si dovrebbe comportare lui?Dovrebbe curarsi comunque? Perchè i pareri medici sono molto contrastanti su questo, e, ad esempio, in una coppia di miei conoscenti si sono curati entrambi i partners, poichè, a detta le medico, non sempre l’ureaplasma parvum è visibile nell’uomo da tamponi e spermiogrammi. E poi: che differenza c’è tra l’ureaplasma parvum e tra l’u. urealitycum?
    La ringrazio

    RISPOSTA

    Effettivamente sarebbe consigliabile anche per il suo partner un ciclo di terapia di profilassi con miraclin.

    Bruno Giammusso

    Bruno Giammusso

    Il Dott. Bruno Giammusso si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Catania nel 1988, e ha conseguito la Specializzazione in Urologia nel 1993. Si è perfezionato in chirurgia andrologica presso la Clinica Urologica di Milano, dedicandosi in particolare alla terapia chirurgica della disfunzione erettile e delle patologie malformative dei genitali maschili. Ha completato […]
    Invia una domanda