urotelioma

    DOMANDA

    a mio padre, 85enne, dopo macroemaruturia e febbricola e dimegramento,veniva prescritta una urotac. fatta l’urotac, il referto e stato:TESSUTO ISODENSO ALL’ESAME DIRETTO, IN SEDE MEDIO LATERALE POSTERIORE E IN SEDE POSTEROINFERIORE DEL RENE DI DESTRA, CHE PRESENTA DISOMOGENEA IMPREGNAZIONE DOPO IL MEZZO MDC EV, APPARE IPODENSO A CONTORNI SFUMATI NELLA FASE PORTALE E DISOMOGENEAMENTE ISODENSO NELLA FASE PARENCHIMALE RISPETTO AL PARENCHIMA SANO CIRCOSTANTE ANTERIORE E SUPERIORE. LA LESIONE INFILTRA I CALICI SUPERIORI NON OPACIZZATI DA URINA IODATA IN CORSO IN CORSO D’ESAME E CAUSA ADDENSAMENTO DISOMOGENEO DEL GRASSO DEL SEN0O RENALE. I REPERTI DESCRITTI SONO RICONDUCIBILI IN PRIMA IPOTESI A PROCESSO DISCARIOCINETICO (UROTELIOMA)DEL RENO DESTRO. SI SEGNALA CALCIFICAZIONE A BINARIO DELLA ARTERIA RENALE DESTRA IN SEDE DISTALE CON STENOSI DEL 50%.NON SEGNI DI UROSTASI. SI DOCUMENTA VOLUMINOSO ANEURISMA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE DI CM 6,5.NON ALTERAZIONI TOMODENSOMETRICHE A CARICO DEL PARINCHEMA EPATICO E SPLENICO. VENA PORTA DI CALIBRO REGOLARE. COLECISTI ALITIASICA. NON DILATAZIONE DELLE VIE BILAIARI INTRA ED EXTRA EPATICHE. PANCREAS E SURRENI NELLA NORMA. NON LINFODENOMEGALIE ADDOMINO-RETROPEITONEALI AD eCCEZIONE DI PICCOLI LINFONODI DI NON SICURO SIGNIFICATO SECONDARIO IN SEDE PARACAVALE RENALE A DX.NON LINFOADENOPATIE PELVICHE.la Debilitazione fisica nn permette la nefroctomia, ke velocità di progressione ha questo cancro? quanto gli resta? grazie.

    RISPOSTA

    La TC dimostra 2 problemi: l’aneurisma dell’aorta di 6.5 cm ed il tumore della via escretrice nel rene destro.
    In teoria ci sarebbe l’indicazione a correggere l’aneurisma ed a rimuovere il rene, ma da quel che viene descritto, le condizioni di suo padre non permettono la chirurgia.
    Esistono strade meno invasive della chirurgia a cielo aperto per l’aorta quali le endoprotesi, ma per il rene non esiste terapia alternativa alla chirurgia. La sopravvivenza di queste forme neoplastiche non trattate dipende dalla quantità di malattia (dimensioni del tumore, eventuali metastasi anche microscopiche), dal grado di differenziazione cioè dalle caratteristiche delle cellule ad espandersi e dare metastasi e , importantissimo, dalle condizioni dell’organismo ospite. Pertanto è impossibile, non conoscendo i primi due parametri fare previsioni di sopravvivenza, anche se appare poco probabile una lunga sopravvivenza.