DOMANDA
Gentile Professoressa,
ho 53 anni compiuti ho avuto mestruazioni regolari sino a dicembre 2016; sino a febbraio 2016 usavo la spirale e non avevo quindi perdite di sangue attraverso le mestruazioni; dal gennaio scorso non ho mestruazioni; faccio costante attività fisica ( corsa, palestra ) e ho una dieta vegetariana, con molti pasti con legumi.
Le sarei grata se potesse dirmi il Suo parere sulle analisi da me effettuate giorni or sono:
Leucociti 4.7- eritrociti 4.80- emoglobina 14.4- ematocrito 41.6 – MCV 87 – MCH 30.0 – MCHC 34.6 – RDW 11.2- Trombociti 247; Sideremia 47; ferritina 9;
causa perodiche carenze di ferro ( sempre pero’ con emoglobina non inferiore a 13 , ho assunto ferograd da luglio a settembre ( su consiglio del medico solo 3 compresse a settimana, a giorni alterni ); al 14.11.16 la sideremia era 71 e la ferritina 12; non vi e’ una certa contraddizione fra un valore di emoglobina nella norma, un valore di sideremia un po’ basso ma ancora nella norma, e un valore cosi’ basso di ferritina ? Considerati questi valori e’ corretto prendere Ferograd ( eventualmente solo 3 volte alla settimana come nelle precedenti occasioni mi consigliava il mio medico- ora purtroppo in pensione, non ho potuto interpellarlo -) ? Oppure e’ meglio acquisire qualche dato in piu’ come ad esempio la transferrina )? Nel determinare la gravita’ di una sideropenia e’ vero che occorre guardare anche al MCV , ossia alle dimensioni dei globuli rossi ?
La ringrazio
RISPOSTA
Gent.ma Sigra
I valori che lei mi riporta possono essere attribuibili ad una lieve iposideremia con MCV nella norma, non è in contraddizione con il valore della ferritina; non riesco a quantizzare quanto lei introduce con l’alimentazione che invece le suggerisco di incrementare con cibi ricchi di ferro: faccia un controllo tra qualche settimana inclusa la transferrina e se persistono questi valori,sempre rivolgendosi al suo medico curante, potrebbe riprendere il ferro
cordiali saluti