valore globuli rossi sotto la media

    DOMANDA

    buongiorno. Ho 39 anni e le chiedo un consulto riguardo agli esiti dell’ultimo prelievo del sangue da me eseguito. Premetto che pratico sport quasi tutti i giorni(ciclismo,corsa,palestra..), sono alta 164cm, peso 62 kg e ho una corporatura piuttosto muscolosa. Inoltre, ho da qualche mese un fibroma uterino che mi causa mestruazioni lunghe e molto abbondanti.

    L’esito delle analisi (gliene elenco solo alcune) é:

    Globuli Bianchi 5.40 migl./mmc. Globuli Rossi 3.98 mil./mmc. Emoglobina 12.6 g/dl. Ematocrito 37.2 %. Piastrine 174 migl./mmc. Fosfatasi alcalina 38 U/L. Ferro 37 gamma/dl Ferritina 18 ng/ml.

    Ho notato che, oltre ai globuli rossi sotto soglia, altri valori sono al limite. Può dipendere dall’attività fisica elevata o dalle mestruazioni abbondanti?O da entrambi?ultimamente devo dire che mi sento più stanca del solito.Come devo comportarmi?grazie

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,

    i risultati degli esami di laboratorio vanno sempre interpretati alla luce del quadro clinico e spesso sono più importanti le variazioni che si osservano nel tempo rispetto ai valori assoluti di un singolo esame. Venendo ai suoi esami, il valore di emoglobina (più importante del numero dei globuli rossi per poter parlare di anemia) è nei limiti della norma, anche se verso i limiti bassi. Allo stesso modo verso i limiti inferiori è la concentrazione del ferro. Ciò potrebbe dipendere dalle abbondanti perdite mestruali. Ma, ripeto, il valore andrebbe paragonato a quello di esami precedenti. Se c’è stata una riduzione di emoglobina nel tempo, questa può rendere conto, almeno in parte, della stanchezza che lei avverte. Il suo medico di famiglia le potrà consigliare il rimedio più opportuno.

    La saluto cordialmente.

    Agostino Gnasso

    Agostino Gnasso

    Professore di medicina interna all’Università della Magna Grecia di Catanzaro. Nato ad Aversa (Caserta) nel 1956, si è laureato all’Università Federico II di Napoli e si è qui specializzato in diabetologia e malattie del ricambio e in medicina interna. Dal 1982 al 1985 ha frequentato l’Istituto per la ricerca sull’infarto del miocardio dell’università di Heidelberg […]
    Invia una domanda