Valore TSH

    DOMANDA

    Egregio Professore sono un uomo di anni 50, nel mese di maggio 2010 mi è stata diagnosticata una tiroidite di hashimoto(in eutiroidea). positivi ab tg 755 mentre ab tpo nella norma. Ho eseguito anche una eco al collo dove è emerso che l’ecostruttura parenchimale appare finemente disomogenea in più un nodulo zona istimica di 7 mm di significato cistico.

    Le riporto i valori degli esami eseguiti:

    maggio 2010 tsh 0.96, ft4 1.3, ft3 3;

    novembre 2010 tsh 1.20, ft4 1.26, ft3 3.30;

    febbraio 2011 tsh 1.32, ft4 1.04, ft3 2.56;

    giugno 2011 tsh 1.48, ft4 1.01, ft3 2.68.

    In funzione dei valori riportati le chiedo se stò andando in IPOTIROIDISMO oppure questi valori possono oscillare.

    Grazie per la disponibilià cordiali saluti Francessco

    RISPOSTA

    Di per sé il riscontro di una positività degli anticorpi anti Tg e anti TPO non ha un correlato sintomatologico ed è molto frequente nella popolazione generale. Tuttavia, la semplice positività di tali anticorpi può correttamente definire la diagnosi di “tiroidite di Hashimoto” dal momento che correla in ogni caso con un infiltrato linfocitario a livello tiroideo, anche in assenza di alterazioni funzionali. La tiroidite di Hashimoto è comunque la causa più frequente di ipotiroidismo acquisito: infatti, il più frequente decorso di questa condizione è rappresentato da un lento e graduale decremento della funzionalità tiroidea. In pratica, seguendo i soggetti con positività degli anticorpi, è possibile avere casi che per tutta la vita convivono con la tiroidite di Hashimoto (e cioè con la positività anticorpale) senza sviluppare un ipotiroidismo; più frequentemente si riscontra un ipotiroidismo subclinico (FT3 ed FT4 normali con TSH elevato), mentre un ipotiroidismo franco e quindi meritevole di un trattamento sostitutivo, si evidenzia ogni anno in circa il 5% dei pazienti.

    Nel suo caso, le fluttazioni dei valori sono assolutamente fisiologiche, non è necessario un trattamento ma solo un controllo periodico.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda