Valori delle alfa amilasi alte

    DOMANDA

    Buongiorno,
    Mio marito ha fatto le analisi del sangue, con il risultato che la bilirubina e l’amilasi sono lievemente alterate (bilirubina 0.30 invece che < 0.2, alfaamilasi 120 invece di 100). Le lipasi e le transaminasi nella norma.
    Nelle analisi precedenti I valori della bilirubina sia diretta che indiretta erano fuori da range, infatti il nostro medico sospettava una sindrome di Gilbert.
    Posso chiedere un parere su questo aumento congiunto di alfaamilasi e bilirubina?
    Ultimamente ha mangiato un po’ di piu e preso augmentin per infiammazione delle vie aeree.
    Grazie in anticipo

    RISPOSTA

    Cara Signora quei valori di bilirubinemia e di amilasemia sono poco significativi. La Sindrome di Gilbert che non è considerata malattia ma piccolo problema metabolico a livello del fegato, è caratterizzata da aumento della bilirubina “indiretta”. Ma per potermi pronunciare mi dovrebbe inviare i valori completi (totale, diretta e indiretta) del vecchio e del nuovo esame. Valori delle amilasi appena al disopra del range di normalità indicato dal laboratorio rimangono perlopiù senza una precisa spiegazione e possono essere considerati alla estremità o meglio una coda della curva gaussiana dei valori normali (è stato  coniato il termine di “iperamilasemia border line” di nessun valore patologico). Se possa avere significato valutare insieme i due problemi che lei pone è improbabile. Per un giudizio più definitivo dovrei conoscere i dati di laboratorio prima parzialmente riferiti, il dosaggio della Fosfatasi alcalina e della gamma-GT e l’esito di una ecografia dell’addome. Infine un dato anamnestico importante è l’assunzione di alcool o l’uso abituale di alcuni farmaci. Se il sistema di OK salute lo permette, mi riscriva pure e cercherò di essere più esauriente.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda